Presentazione
Bellissima escursione in una zona non troppo frequentata delle Dolomiti, che ci porta ad ammirare il lago de Fedèra, un lago alpino di medie dimensioni ai piedi della Croda da Lago.
Bellissima escursione in una zona non troppo frequentata delle Dolomiti, che ci porta ad ammirare il lago de Fedèra, un lago alpino di medie dimensioni ai piedi della Croda da Lago.
Questa ferrata è una delle due che si possono trovare sul massiccio del Grappa, meno spettacolare della Sass Brusai ma molto più verticale, tecnica e soddisfacente. L’arrivo in Cima Grappa inoltre offre anche la possbilità di andare a visitare il sacrario o di fare una pausa al rifugio Bassano.
Molto simili alla città di roccia al Monte Corno, i Castelloni di San Marco sono un insieme di sentieri tra le rocce resi percorribili dai soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Il bello di questa escursione è scoprire cosa si trova dietro l’angolo o al di là delle diverse gallerie che si possono trovare, stando però ben attenti a non perdersi o a non farsi del male.
Questa ferrata è una delle due che si possono trovare nel massiccio del Grappa ed è a dir poco spettacolare. Le bellezze di questo percorso sono la zona, la cosiddetta Sass Brusai (una serie di pareti rocciose verticali quasi simili alle controparti che si trovano nelle Dolomiti) e la suddivisione del percorso: un parete da scalare, un tratto di sentiero, un’altra parete, un altro sentiero e così via.
Una passeggiata in un luogo incantevole dove la natura e la storia s’incontrano, dal labirinto fatto di roccia sedimentaria alla trincee della prima guerra mondiale.
Itinerario non particolarmente difficile e che regala degli scorci da favola dapprima ai Pian, un piccolissimo gruppo di case e una chiesetta, e poi sul torrente Senaiga e alla cascata del Salton.
L’idea di avere un blog non mi è mai passata per la testa.
Gestendo parte dell’attività online dell’azienda dei miei genitori ho imparato come funziona un sito internet e qualcosa ha cominciato a frugarmi per la mente; inoltre visto che insieme alla mia compagna, a mio padre o agli amici faccio sempre più escursioni e moltissime persone mi chiedono dove scatto alcune fotografie ho decido si condividere in un mio spazio personale online le mie esperienze.
Prendendo spunto qui e lì dai siti che spulcio solitamente e grazie all’esperienza sulla piattaforma di WordPress quel che è venuto fuori è una sorta di blog-portfolio dove spiego nei dettagli le mie avventure e pubblico le fotografie più belle della giornata.
Con il tempo creerò delle categorie per dividere le escursioni in varie tipologie così da individuarle più semplicemente.
Nella pagina “App e siti” inoltre potete trovare tutto quello che uso per organizzare e registrare le mie avventure.
Mi scuso in anticipo per il modo che ho di scrivere vista la mia poca esperienza ma spero di migliorare con il tempo.